Pactum+Sifirma: software in cloud per la gestione del mandato professionale con l'efficienza della firma elettronica Scopri di più >>
È obbligatorio inviare la fattura alla PA tramite SDI?
Sì, le fatture verso la Pubblica Amministrazione devono essere trasmesse esclusivamente tramite il Sistema di Interscambio (SDI), come previsto dal D.M. n. 55/2013.
Cos’è il codice destinatario della PA e perché è obbligatorio?
Ogni ente della PA possiede un codice univoco destinatario (6 caratteri), registrato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
Questo codice è obbligatorio per indirizzare correttamente la fattura via SDI.
Senza codice, la fattura viene scartata dal SDI e non arriva all’ente.
Dove trovarlo: cerca l’ente su IndicePA https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/ e copia il codice univoco destinatario associato all’ufficio competente.
La PEC si può usare per inviare la fattura?
No, la PEC può servire solo per comunicazioni accessorie. L’invio della fattura elettronica non avviene via PEC.
Eccezione rara: se l’SDI non funziona per un periodo prolungato e l’Agenzia delle Entrate autorizza modalità alternative. In tal caso verranno fornite istruzioni ufficiali temporanee.
Errori comuni da evitare
- Mancanza o errore nel codice destinatario (controlla maiuscole/minuscole e lunghezza: 6 caratteri).
- Scelta dell’ufficio IPA sbagliato (verifica l’unità organizzativa corretta).
- Compila la fattura elettronica in formato XML (FatturaPA)
Cosa fare in pratica
- Recupera il codice univoco della PA da IndicePA https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/
- Compila la fattura elettronica in formato XML FatturaPA, indicando il codice destinatario corretto.
- Invia la fattura tramite il tuo software, il portale dell’Agenzia delle Entrate o un intermediario accreditato.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo