Pactum+Sifirma: software in cloud per la gestione del mandato professionale con l'efficienza della firma elettronica Scopri di più >>
Dal 1° luglio 2022, con l’abolizione dell’esterometro, tutte le operazioni con l’estero devono passare dal Sistema di Interscambio (SDI). In pratica, sia le fatture che emetti verso clienti esteri sia quelle che ricevi da fornitori stranieri devono essere gestite come fatture elettroniche.
Come funziona per le vendite?
Se vendi a un cliente estero, non cambia molto: compili una normale fattura elettronica in formato XML e la invii tramite SDI, proprio come fai per i clienti italiani.
Come funziona per gli acquisti?
Qui serve un passaggio in più. Quando ricevi una fattura da un fornitore estero, devi emettere un documento di integrazione o un’autofattura e inviarla a SDI.
Esistono diversi codici a seconda del tipo di acquisto:
TD17 → per servizi acquistati dall’estero (sia UE che extra-UE)
TD18 → per beni comprati da fornitori UE
TD19 → per beni o servizi comprati da soggetti extra-UE
In più, il TD16 può essere usato per il reverse charge interno. Non è obbligatorio, ma consigliato se vuoi sfruttare le bozze IVA precompilate.
Con Doceasy, la compilazione diventa più semplice: scegli il tipo documento giusto e il sistema completa in automatico i dati, riportando le informazioni del fornitore nella parte del cessionario.
Oltre ai codici visti sopra, esistono anche:
TD21 → quando fai un’autofattura per omaggi o autoconsumo.
TD27 → per operazioni soggette a reverse charge interno (art. 17, DPR 633/72).
Anche qui Doceasy compila automaticamente i dati, visto che cedente e cessionario coincidono.
Ti basta selezionare il giusto Tipo Documento (TD21 o TD27)
Cosa succede se non invio le operazioni estere a SDI?
Il rischio è di incorrere in sanzioni amministrative per omessa comunicazione. Conviene quindi rispettare sempre i termini ed evitare problemi.
Dove trovare altre informazioni?
Puoi approfondire leggendo le guide dell’Agenzia delle Entrate, consultando la sezione dedicata sul loro sito oppure chiedendo supporto a un consulente fiscale di fiducia.
Link e Articoli Correlati Compilazione fattura verso clienti dell'UE e extra UE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo